Il congelamento dei colori ad olio influisce sulla chimica della vernice?

click fraud protection

Il consiglio sul congelare i colori ad olio per conservarli tra le sessioni di pittura di solito suggerito come mettere l'intera tavolozza nel congelatore, si basa sul fatto che il congelamento dell'olio è molto basso temperatura. (È molto più basso dell'acqua.) Data la temperatura a cui è solitamente impostato un congelatore domestico, è improbabile che la pittura ad olio rimanente si congeli perché non si raffredda abbastanza.

Cosa dice la scienza?

Abbiamo posto la domanda sul congelamento della pittura ad olio ad Anne Marie Helmenstine Ph. D. in Chimica, che ha affermato: "Il punto di congelamento dell'olio di lino (l'olio predominante nelle pitture ad olio) è -20°C (-4°F). La maggior parte delle persone imposta i propri congelatori a 0 ° F, quindi la pittura ad olio non si congelerà nella maggior parte dei congelatori domestici.
"I colori ad olio funzionano meglio se applicati a temperature fredde o addirittura gelide, ma i dipinti stessi sono fragili a basse temperature, soprattutto se l'umidità è bassa. Va bene conservare i tuoi oli nel congelatore se stai facendo una pausa. La temperatura fredda rallenterà la velocità di ossidazione ed evaporazione, preservando la vernice. Ma una volta che inizi una tela, è meglio che il dipinto lo mantenga a una temperatura ambiente fresca ma non gelida, altrimenti il ​​dipinto potrebbe diventare fragile".

Lo dice un articolo sul numero 12 di "Just Paint" di Golden di uno "scienziato specializzato in rivestimenti" pitture ad olio congelanti: "Anche gli oli diventano più fragili quando sono freddi, ma l'infragilimento si verifica a temperature inferiori a congelamento. ...significativi cali di temperatura da 23°C fino a sotto lo zero con un'umidità molto bassa possono creare stress in un film di pittura ad olio di 13 anni abbastanza giovane che supererà il suo punto di rottura."1

Tecnica aggiuntiva: immersione di colori ad olio in acqua

Il consiglio di immergere la pittura ad olio rimanente in acqua per preservarla è secolare. In un libro sul colore pubblicato dalla National Gallery di Londra, David Bomford (Direttore associato per le collezioni del J Paul Gerry di Los Angeles) e Ashok Roy (direttore della ricerca scientifica alla National Gallery di Londra) scrive, "...dal primo Rinascimento esistevano forniture professionali di pigmenti... I colori ad olio preparati venivano tenuti in studio sott'acqua per evitare che si seccassero".2

Naturalmente, l'uso tradizionale non sempre corrisponde alla moderna conoscenza scientifica. Alla domanda sull'immersione della pittura a olio sott'acqua, Anne Marie ha dichiarato: "Esporre un dipinto ad olio all'acqua o all'umidità elevata è dannoso perché può interrompere la reticolazione dei polimeri, portando a una perdita di adesione (che è naturalmente scarsa perché l'olio di lino non è un forte adesivo).

"Non consiglierei di conservare la vernice o una tavolozza sott'acqua, poiché l'elevata umidità inibisce la reticolazione del polimero, indebolendo la vernice. Se la vernice è sigillata, questo non ha alcuno scopo tranne forse per prevenire rapidi sbalzi di temperatura. Se la vernice non è sigillata, l'elevata umidità può essere dannosa. L'esposizione a condizioni alcaline può anche aumentare il grado di ingiallimento rispetto a quello che si verificherebbe naturalmente".

E per citare ancora "Just Paint", "Esistono anche reazioni chimiche che possono rompere le catene polimeriche negli oli. La più comune è una reazione chimica con l'acqua. Questa reazione è solitamente lenta, ma diventa molto più veloce se la pellicola di vernice è esposta all'aria umida in condizioni alcaline. Questo diventa un problema se la vernice è formulata con pigmenti alcalini o se viene applicata su una superficie alcalina".1

Quindi, sebbene ci siano prove aneddotiche di pittori a olio che hanno messo i loro colori ad olio sott'acqua e non hanno riscontrato alcun problema, ed è una pratica con una lunga tradizione, non è valida a livello chimico. Ma congelare i colori ad olio va bene se hai un congelatore abbastanza grande.

Fonti

1. "Aspetti della longevità delle pitture artistiche a olio e acriliche" del professor Frank N Jones, ricerca sui rivestimenti Institute, Eastern Michigan University, in Just Paint Issue 12, novembre 2004, pubblicato da Golden Artist's Colori2. Uno sguardo più da vicino: il colore di David Bomford e Ashok Roy, National Gallery, 2009, p27. (Acquista Diretto)

Come suonare l'accordo di si minore alla chitarra

Un completo in si minore accordo (a volte scritto senza lo spazio come B minore) contiene tre note distinte (alcune delle quali sono ripetute sulla chitarra in diverse ottave) — B, D e F#. La maggior parte delle forme degli accordi include tutte ...

Leggi di più

8 chitarristi che non sapevi fossero mancini

Secondo la maggior parte degli studi, i mancini rappresentano solo il 10% circa della popolazione mondiale. Eppure questo elenco di chitarristi mancini rappresenta molti dei più grandi musicisti che hanno camminato sulla terra. Albert King David...

Leggi di più

Le migliori canzoni degli anni '80 per chitarra acustica

Cuore della questione (Don Henley) Album: La fine dell'innocenza, 1989Livello di difficoltà: Principiante. Questa canzone dovrebbe tradursi bene in "chitarra acustica singola e voce". Come con molte delle canzoni qui, la chiave per far suonare b...

Leggi di più