Illuminazione scenica ieri e oggi

click fraud protection

L'illuminazione scenica è troppo spesso un'arte sottovalutata per gli spettatori. La luce non solo illumina l'azione che stai guardando, ma influenza direttamente anche l'emozione e il sottotesto di una scena. Voluto Romeo e Giulietta essere così svenuto senza il giusto lavaggio di colori romantici? Voluto Medea essere così terrificante senza quei rossi insanguinati che attraversano il palco mentre mette in atto la sua vendetta? Voluto Tram essere così toccante in quell'epilogo senza quelle sfumature crepuscolari?

In breve, l'illuminazione scenica non è solo illuminazione. è design, arte, emozione e sottotesto.

Se non hai mai notato l'illuminazione del palco prima, potresti aver dato per scontata l'emozione che porta. Ma una volta che lo noti, o meglio ancora, entri nel suo mondo, lo noterai per sempre. È un ingresso bello e spesso sottile e sfumato nel mondo della scenotecnica e del design.

Gli albori dell'illuminazione scenica

Siamo abituati a un mondo di computer sgargianti, gel colorati e ogni sorta di meraviglia elettronica, ma i primi giorni delle esibizioni teatrali nella storia umana? Non così fortunato. Dovevano essere ingegnosi, usando candele, torce, fiamme e semplici effetti di luce per illuminare e ombreggiare l'azione che si svolgeva sul palco.

Agli albori del teatro greco, per esempio, la maggior parte delle commedie venivano messe in scena alla luce del giorno, per semplificare la produzione e per trarre il massimo vantaggio dalla luce del sole.

Ma all'epoca di Shakespeare, anche se molte produzioni sfruttavano ancora la luce naturale per gli allestimenti pomeridiani, l'illuminazione del palcoscenico comprendeva comunque tutto, dalle candele dietro le luci della ribalta all'uso di torce, candele e coperture rudimentali per consentire un maggiore controllo dell'illuminazione dalla scena al scena.

Elementi di illuminazione del palcoscenico moderno

Gli strumenti di illuminazione scenica di oggi sono un'inebriante combinazione di tecnologia e creatività e consentono davvero ai designer di far volare la loro immaginazione. Richiedendo una sorta di vocabolario, gli strumenti di oggi progettisti dell'illuminazione sono meraviglie high-tech che sono ben lontane dalle candele e dalle torce rudimentali del passato, ma raggiungono tutte lo stesso obiettivo: una bella illuminazione per l'azione sul palco. Nelle arti dello spettacolo, la luce stessa è una parte della performance e il lavoro dell'operatore della lavagna luminosa può spesso sembrare una sorta di danza interattiva.

Alcuni degli strumenti di illuminazione più popolari oggi includono i seguenti pilastri.

Fresnel

Il nome di questo riflettore di base deriva dal suo tipo di lente. Utilizzato in combinazione con i gel di illuminazione per creare innumerevoli colori e atmosfere sul palco, l'illuminazione Fresnel è morbida e ricca e fornisce la maggior parte del "riempimento" dell'illuminazione del palco.

Faretto ellissoidale, o Leko

Quando stavo imparando la progettazione dell'illuminazione, questi erano in genere "Lekos", anche se il termine è ora usato meno frequentemente. Queste lampade sono versatili e in grado di essere altamente controllate: un Leko è il burro per il pane di Fresnel. Lekos fornisce una luce dai bordi più duri e più forti i cui raggi possono essere facilmente manipolati o modificati con persiane, gobo (forme e motivi ritagliati) e altro ancora. La tua configurazione di base per l'illuminazione del palcoscenico viene solitamente realizzata con una combinazione di Fresnel e spot ellissoidali.

Segui Spot

I follow spot sono faretti grandi, sovradimensionati, separati e costosi. Molto costoso. Sono generalmente gestiti da un operatore spot il cui unico compito è mantenere, puntare e focalizzare i riflettori.

Lampada PAR (o "PAR Can")

Il "PAR" in PAR Lamp sta per "riflettore parabolico alluminato" ed è una luce di inondazione semplice, economica e popolare per concerti o tour. Puoi effettivamente acquistare dispositivi complementari per le lampade PAR nel magazzino di casa o nei negozi di forniture, ed è spesso chiamato "PAR Can" perché in alcuni casi il "can" attorno a una lampada PAR è in realtà... una lattina. Quindi aggiungerne uno alla tua configurazione può essere una procedura semplice: mettilo nella lattina, aggancia un gel, appendilo o fissalo, lo chiami.

Proiettore a raggio

Un proiettore a raggio è una lampada riflettente senza lenti con un raggio stretto e focalizzato che viene spesso utilizzato per creare un'ondata di luce intensa e drammatica dall'alto dell'esecutore.

Proiettori a riflettore ellissoidale (Scoop) e Box Flood

Questi proiettori sono in genere utilizzati per illuminare lo sfondo, per fornire un'ampia lavaggi, o per illuminare elementi scenici in scena.

Strisce luminose o strisce luminose

Queste file di elementi di illuminazione sono generalmente utilizzate per illuminare fondali, tele e ciclorama e sono spesso collegate a più circuiti per un maggiore controllo del dimmer dalla scheda luminosa. Oggi, le strisce luminose a LED stanno diventando sempre più popolari, poiché consumano meno energia, ma non sono altrettanto potenti.

Non importa come li chiami, metti insieme tutti questi elementi e la tua produzione brillerà davvero!

La storia dell'opera di Bellini, sinossi Norma

Scritto da epoca romantica compositore italiano Vincenzo Bellini nella primavera del 1831 e prima al Teatro alla Scala di Milano nel dicembre dello stesso anno, "Norma" è una tragedia in due atti che si svolge nel 50 a.C. Gallia. Presenta le lung...

Leggi di più

Una sinossi: 'Amahl e i visitatori notturni'

"Amahl and the Night Visitors" è stata composta da Gian Carlo Menotti e presentata in anteprima il 2 dicembre. 24, 1951. Questa è stata la prima opera composta per la televisione negli Stati Uniti e ha debuttato allo studio 8H della NBC al Rockef...

Leggi di più

Una sinossi de La Cenerentola di Rossini

L'interpretazione di Gioachino Rossini della fiaba classica, Cenerentola, la sua opera, La Cenerentola, è considerata uno dei suoi più grandi successi operistici. Ilmusica lirica ha debuttato il 25 gennaio 1817 al Teatro Valle di Roma, in Italia,...

Leggi di più