Teoria musicale 101: note puntate, pause, segni di tempo

click fraud protection

Note punteggiate

Note punteggiate
Wikimedia Commons

Un punto che viene posizionato dopo la nota per indicare un cambiamento nella durata di una nota. Il punto aggiunge a se stesso metà del valore della nota. Ad esempio, una mezza nota puntata ottiene 3 battiti: il valore di una mezza nota è 2, la metà di 2 è 1 quindi 2 + 1 = 3.

  • nota intera puntata = 6 battute
  • mezza nota puntata = 3
  • semiminima puntata = 1 1/2
  • croma puntata = 3/4
  • semicroma puntata = 3/8

riposa

riposa
Wikimedia Commons

Un segno che significa un silenzio misurato. Una pausa intera è silenzio equivalente al valore di una nota intera (4), una pausa mezza è silenzio equivalente al valore di una mezza nota (2). Per illustrare più chiaramente:

  • resto intero = 4
  • metà riposo = 2
  • quarto di pausa = 1
  • ottava pausa = 1/2
  • sedicesima pausa = 1/4

Note sulla chiave di violino (Spazi)

Note su una chiave di violino
nerorosso / Getty Images

Appunti che sono sugli spazi di una chiave di violino. Andremo dallo spazio più basso al più alto; le note sono FA - LA - DO - MI. Queste note sono in realtà facili da ricordare, pensa solo alla tua FACCIA! Ricorda, al pianoforte quando diciamo chiave di violino, è suonato dalla mano destra. Memorizza queste note e le loro posizioni sugli spazi. Prendere nota delle note sugli spazi dall'illustrazione sopra.

Note sulla chiave di violino (linee)

Linee e note della chiave di violino
liangpv / Getty Images

Le cinque linee orizzontali che compongono un rigo musicale sono chiamate linee leger. Le note sui versi della leger sono le seguenti, dal più basso al più alto: E - G - B - D - F. Puoi renderlo più facile da ricordare creando mnemonici come; Ogni bravo ragazzo fa bene o ogni bravo ragazzo merita il calcio. Memorizza queste note e le loro posizioni sulle linee. Prendere nota delle note sulle righe dell'illustrazione sopra.

Note sulla chiave di basso (Spazi)

Note sulla chiave di basso
Dorling Kindersley / Getty Images

Queste sono le Appunti negli spazi di una chiave di basso sono le seguenti dallo spazio più basso al più alto: A - C - E - G. Puoi renderlo più facile da ricordare creando mnemonici come; Tutte le mucche mangiano l'erba. Ricorda, al pianoforte la chiave di basso viene suonata dalla mano sinistra.

Note sulla chiave di basso (linee)

chiave di basso
 wikimedia commons

Queste sono le note sulle linee leger della chiave di basso. Sono i seguenti dalla riga più bassa alla più alta: G - B - D - F - A. Puoi renderlo più facile da ricordare creando mnemonici come; Grandi cani di grossa taglia spaventano Amy. ecco un illustrazione

Do medio

Do centrale sul grande pentagramma
 Wikimedia Commons

Di solito è la prima cosa che gli istruttori di pianoforte insegnano agli studenti. Il Do si trova sulla linea del leger tra i pentagrammi delle chiavi di violino e di basso.

Linee e misure delle stanghette

Linee e misure delle stanghette
pablohart / Getty Images

Le stanghette sono le linee verticali che vedi su un rigo musicale che divide il rigo in misure. All'interno di una misura ci sono note e riposa corrispondente al numero di battute determinato da un'indicazione di tempo.

Indicazione di tempo

rigo musicale che mostra il tempo in chiave
 CSA Images/B&W Archive Collection/Getty Images 

Indica quante note e che tipo di note in una battuta. Il tempi in chiave comunemente usati sono 4/4 (tempo comune) e 3/4. C'è anche 5/2, 6/8 ecc. Il numero in alto è il numero di note per misura mentre il numero in basso indica il tipo di nota. Ecco una guida:

  • in basso # è 1 = nota intera
  • in basso # è 2 = mezza nota
  • in basso # è 4 = semiminima
  • in basso # è 6 = croma
  • in basso # è 16 = semicroma

Diesis e bemolle

Diesis e bemolle
 Wikimedia Commons
  • Affilato - Per aumentare l'altezza di una nota, il simbolo posto prima di una nota per alzarla di mezzo tono.
  • Piatto - Un simbolo posto davanti a una nota in un brano musicale per abbassarla di mezzo tono

I tipi più comuni di sassofoni

Da quando il sassofono è stato inventato nel 1840, ne sono stati realizzati molti tipi, di tono e dimensioni variabili. Il sopranino, ad esempio, misura poco meno di due piedi di lunghezza mentre il contrabbasso è leggermente più lungo di sei pie...

Leggi di più

Impara gli accordi aumentati più facili al pianoforte

C Accordo aumentato | Triadi per pianoforte Sidney LlynVai all'accordo:Ab UN UN# ▪ Bb B B# ▪ Cb C C# ▪ Db D D# ▪ mib E mi# ▪ Fb F F# ▪ Gb G G#Accordi pianoforte Caug | Visualizza come accordo di basso• Nota fondamentale: C• Terza Maggiore: E• Qui...

Leggi di più

Come decifrare l'io

Prima di imparare a formare determinati accordi, devi prima conoscere le scale. Una scala è una serie di note che vanno in modo ascendente e discendente. Per ogni scala (maggiore o minore) ci sono 7 note, ad esempio nella tonalità di C le note so...

Leggi di più