Come funzionano le misure musicali

click fraud protection

Una misura è la sezione di un musical personale che si trova tra due stanghette. Ogni misura soddisfa lo specificato indicazione di tempo del personale. Ad esempio, una canzone scritta in 4/4 conterrà quattro battiti di semiminima per misura. Una canzone scritta in 3/4 conterrà battiti di tre quarti in ogni misura. Una misura può essere indicata anche come "battuta", o talvolta nelle direttive scritte nelle comuni lingue musicali come l'italiano misura, il francese misura o il tedesco Takt.

Come la misura si è sviluppata nella notazione musicale

Bar musicali e stanghette non sono sempre esistite nella notazione musicale. Alcuni dei primi usi delle stanghette, che creano misure, furono nella musica per tastiera nel XV e XVI secolo. Sebbene oggi le stanghette creino misure misurate, allora non era così. A volte le stanghette venivano usate per dividere semplicemente sezioni della musica per una migliore leggibilità. Alla fine del XVI secolo i metodi iniziarono a cambiare. I compositori hanno iniziato a utilizzare le stanghette per creare misure nella musica d'insieme, il che avrebbe reso molto più facile per l'ensemble trovare il proprio posto quando si suonava insieme. All'epoca le stanghette venivano usate per rendere ogni misura della stessa lunghezza della metà del XVII secolo, e le indicazioni di tempo venivano usate per dare alle battute l'uguaglianza.

Regole di notazione nelle misure

In una misura, qualsiasi alterazione aggiunta a una nota che non fa parte dell'armatura di chiave del pezzo, come un affilato, piatto o naturale, sarà automaticamente annullato nella misura successiva. Un'eccezione a questa regola è se la nota accidentale viene riportata alla misura successiva con un pareggio. L'alterazione deve essere scritta solo sulla prima nota che influenza all'interno della battuta, e continua ad alterare ogni nota per tutta la battuta senza la notazione aggiunta.

Ad esempio, se stai suonando un brano musicale scritto in Sol maggiore, ci sarà un diesis, Fa diesis, nell'armatura di chiave. Diciamo che il compositore voleva aggiungere un do diesis a un passaggio di quattro misure. La prima misura del passaggio potrebbe avere tre C scritte nella misura. Tuttavia, il compositore aveva solo bisogno di aggiungere un diesis al primissimo C della misura, e anche i due C successivi rimarranno diesis. Ma avevamo quattro battute in questo passaggio, no? Ebbene, non appena appare la stanghetta tra la prima e la seconda misura, il DO diesis viene automaticamente cancellato per la misura successiva, il che rende il DO nella misura successiva un DO naturale. In questo caso, un altro affilato deve essere usato per il Do nella nuova misura, e lo schema ricomincia da capo.

Questo concetto si applica anche ai naturali scritti in una misura; le note nella misura successiva non saranno naturalizzate se non specificate nuovamente con un nuovo segno naturale. Quindi, sempre usando l'esempio di un brano scritto in sol maggiore, se il compositore desidera creare un fa naturale nella misura, un segno naturale deve essere usato con il FA in ogni misura del pezzo poiché la chiave di chiave contiene naturalmente un Fa diesis.

Come dipingere un casco da moto

Ripristino una moto d'epoca spesso include la riverniciatura del telaio o dei pannelli. Ma i proprietari spesso vogliono andare oltre con l'aspetto sia della bici che dell'attrezzatura da guida. Personalizzare l'abbigliamento da equitazione dipin...

Leggi di più

Come controllare gratuitamente la cronologia di un'auto usata

È facile (e gratuito) conoscere la storia di un'auto usata. Diversi servizi offrono un modo semplice per verificare se un'auto è stata rubata, ha subito danni da incendio o allagamento o anche se ha subito un incidente. In genere è necessario ave...

Leggi di più

5 motivi per non acquistare i biglietti della lotteria con carte di credito

Anche se potresti essere tentato di mettere alcuni biglietti della lotteria sulla tua carta di credito quando effettui un acquisto su a minimarket ovunque, è importante notare che acquistare i biglietti della lotteria con carte di credito è una c...

Leggi di più